Scegli una lingua
maggio, 10 2022
La Società mantiene gli orientamenti per l'esercizio 2022
PIOMBINO DESE, Italia - 10 maggio 2022 - Stevanato Group S.p.A. (NYSE: STVN), fornitore globale di soluzioni per il contenimento e la somministrazione di farmaci e per la diagnostica destinate all'industria farmaceutica, biotecnologica e life science, ha annunciato oggi i risultati finanziari del primo trimestre 2022.
Punti salienti del primo trimestre 2022 (rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente)
Risultati del primo trimestre:
Il fatturato del primo trimestre del 2022 è aumentato del 10% (circa l'8% a valuta costante) rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, raggiungendo i 212,1 milioni di euro grazie alla crescita di entrambi i segmenti. Il primo trimestre dell'esercizio 2021 includeva un beneficio di 5,5 milioni di euro di ricavi derivanti da un accordo di licenza nel segmento Soluzioni Biofarmaceutiche e Diagnostiche (BDS), che ha rafforzato i margini e gli utili in quel periodo. Nel primo trimestre del 2022 il fatturato relativo al Covid-19 è stato di circa il 10%, rispetto al 14% circa dello stesso periodo dell'anno precedente. Il contributo ai ricavi delle soluzioni ad alto valore e più accrescitive è salito al 29% circa dei ricavi totali nel primo trimestre del 2022, rispetto al 23% circa del primo trimestre dello scorso anno.
Per il primo trimestre del 2022, il margine di profitto lordo è stato del 31,8% e ha beneficiato di un mix più elevato di soluzioni ad alto valore che è stato compensato da un temporaneo rallentamento della produzione dovuto a un maggiore assenteismo nel mese di gennaio legato al Covid-19 e, in misura minore, a costi inflazionistici che la Società prevede di recuperare (in toto o in parte) nei periodi futuri. Il margine di profitto operativo per il primo trimestre del 2022 è stato del 17,9% (18,3% su base rettificata), che riflette l'aumento delle attività di ricerca e di sviluppo e le maggiori spese generali e amministrative derivanti dall'essere una società quotata in borsa. L'utile netto del primo trimestre è stato di 27,8 milioni di euro, pari a 0,10 euro di utile diluito per azione, mentre l'utile netto rettificato è stato di 28,6 milioni di euro, pari a 0,11 euro di utile diluito rettificato per azione. Per il primo trimestre, l'EBITDA rettificato è stato di 54,0 milioni di euro, con un margine EBITDA rettificato del 25,5%.
Franco Moro, CEO, ha dichiarato: "Iniziamo il 2022 su basi solide, grazie a una serie di risultati costanti e all'esecuzione del nostro piano strategico a lungo termine, che ci consente di mantenere le nostre previsioni per l'intero anno. Operiamo in un ambiente caratterizzato da una forte domanda, con mercati finali attraenti che hanno driver pluriennali duraturi e secolari e siamo pronti a capitalizzare su queste tendenze favorevoli. Stiamo investendo nel nostro futuro per guidare una crescita sostenibile, aumentare il nostro mix di soluzioni ad alto valore per soddisfare la domanda dei clienti ed espandere i margini nel lungo periodo."
Segmento Soluzioni Biofarmaceutiche e Diagnostiche (BDS)
Nel primo trimestre, il fatturato del segmento BDS è cresciuto del 7% (circa il 5% a valuta costante) rispetto all'anno precedente, raggiungendo 172,4 milioni di euro (vendite ai clienti esterni). Il periodo precedente comprendeva un beneficio sui ricavi di 5,5 milioni di euro, che ha permesso di aumentare i margini in quel periodo. La crescita dei ricavi rispetto all'anno precedente è stata trainata da un aumento del 37% delle soluzioni ad alto valore, che hanno totalizzato 61,5 milioni di euro nel primo trimestre del 2022 e rappresentano circa il 36% dei ricavi del segmento.
Per il primo trimestre, il margine di profitto lordo* è stato del 32,9% e riflette il favorevole spostamento del mix verso soluzioni ad alto valore, compensato dal già citato rallentamento della produzione dovuto al Covid-19 e, in misura minore, all'inflazione. Il margine di profitto operativo* è stato del 20,7% per il primo trimestre del 2022.
Segmento Ingegneria
Il segmento Ingegneria continua a beneficiare del continuo impiego di capitale da parte dei clienti per soddisfare la domanda del settore. Di conseguenza, i ricavi del primo trimestre del 2022 sono aumentati del 23% (circa il 23% a valuta costante), raggiungendo 39,6 milioni di euro (vendite a clienti esterni), grazie soprattutto alla crescita delle vendite di macchine per la formatura del vetro e per l'ispezione visiva. Separatamente, l'aumento dei ricavi intersettoriali è dovuto agli sforzi di espansione della capacità produttiva in corso nell'ambito del piano strategico della Società.
Per il primo trimestre del 2022, il margine di profitto lordo* è stato pari al 21,4% e la Società rimane concentrata sul miglioramento costante dei margini del segmento nel lungo periodo, aumentando le attività post-vendita e implementando gli sforzi di ottimizzazione. Per il primo trimestre del 2022, il margine di profitto operativo* è stato del 13,8%.
Liquidità e Stato Patrimoniale
Al 31 marzo, la Società aveva una posizione finanziaria netta positiva di 143,3 milioni di euro e disponibilità liquide ed equivalenti pari a 366,7 milioni di euro.
Per il primo trimestre del 2022, la liquidità generata dalle attività operative è stata di 5,2 milioni di euro, il che riflette l'aumento del fabbisogno di capitale circolante per promuovere una crescita sostenibile e di livelli più elevati di scorte per soddisfare le esigenze aziendali nell'attuale contesto. La Società sta investendo nell'espansione della sua presenza industriale globale per aumentare la capacità di soluzioni ad alto valore in presenza di una domanda crescente da parte dei clienti, e nel primo trimestre del 2022 le spese in conto capitale sono state pari a 53,8 milioni di euro. Per i tre mesi conclusisi il 31 marzo 2022, il free cash flow è stato negativo per 48,8 milioni di euro.
Raccolta ordini e Arretrati
L'andamento favorevole della domanda continua a sostenere la forte acquisizione di ordini e il portafoglio ordini. Nel primo trimestre del 2022, l'acquisizione di ordini è aumentata del 29% circa rispetto all'anno precedente, raggiungendo circa 324,3 milioni di euro. La Società ha chiuso il primo trimestre con un portafoglio ordini di circa 992,2 milioni di euro, con un aumento di circa il 49% rispetto ai 665,0 milioni di euro del primo trimestre del 2021.
Eventi Successivi
Dopo la chiusura del trimestre, il Consiglio di Amministrazione di Stevanato Group ha raccomandato l'approvazione di un dividendo in contanti di circa 13,5 milioni di euro, soggetto all'approvazione degli azionisti all'assemblea generale annuale del 1° giugno 2022.
Franco Stevanato, Executive Chairman, ha commentato: "Questa proposta di dividendo afferma la fiducia del Consiglio di Amministrazione nel management, la forza dei fondamentali della Società e le favorevoli tendenze secolari pluriennali e la robusta domanda che vediamo nel mercato".
*Calcolato includendo le operazioni tra segmenti
Orientamenti per l'FY22
La Società mantiene i propri orientamenti per l’FY22:
Per quanto riguarda il contributo del Covid ai ricavi per l'esercizio 2022, la Società prevede ora che l’impatto percentuale del Covid sui ricavi si collocherà nella fascia bassa, rispetto alla previsione iniziale di metà media. La Società prevede che ciò sarà favorevolmente compensato dall'aumento dei ricavi dell'attività di base.
Conference Call
La Società organizzerà una conference call per discutere i risultati finanziari alle 8:30 Eastern Time (14:30 Central European Time) di martedì 10 maggio 2022. Durante la conference call la Direzione utilizzerà una presentazione con slide, che sarà messa a disposizione il giorno stesso. Per visualizzare la presentazione con slide, si prega di visitare la pagina internet "Risultati Finanziari", sotto la scheda Informazioni finanziarie della sezione Investor Relations del sito della Società.
Per partecipare alla call, si prega di comporre:
Stati Uniti: +1 646 664 1960
Regno Unito: +44 020 3936 2999
Canada: +1 613 699 6539
Italia: +39 06 9450 1060
Tutte le altre località: +44 20 3936 2999
Codice di accesso: 156733
Preregistrazione:
Per pre-registrarsi alla conference call, si prega di andare al seguente link:
https://www.incommglobalevents.com/registration/client/10540/stevanato-earnings-call/
Al che riceverete i vostri dati di accesso via e-mail.
Per i partecipanti che non si pre-registrano:
Sarà possibile seguire la conference call anche online al seguente link: www.incommuk.com/customers/online (codice di accesso 156733).
Riproduzione:
Subito dopo la live conference sarà messa a disposizione la registrazione della stessa che sarà disponibile fino a martedì 24 maggio 2022. La registrazione sarà accessibile al seguente link:
https://www.incommglobalevents.com/replay/7741/stevanato-earnings-call/
(codice di accesso: 998900).
Stevanato Group
Fondato nel 1949, Stevanato Group è fornitore primario globale di soluzioni per il contenimento e la somministrazione di farmaci e per la diagnostica per i settori farmaceutico, biotecnologico e life science. Il Gruppo offre un portafoglio integrato e completo di prodotti, processi e servizi che rispondono alle esigenze dei clienti attraverso l'intero ciclo di vita del farmaco in ogni fase di sviluppo, clinica e commerciale. Le capacità fondamentali di Stevanato Group nella ricerca scientifica e nello sviluppo, il suo impegno nell'innovazione tecnica e la sua eccellenza ingegneristica sono essenziali per la sua capacità di offrire soluzioni a valore aggiunto ai clienti.
Per maggiori informazioni, visitare www.stevanatogroup.com
Dichiarazioni previsionali
Il presente comunicato stampa contiene alcune dichiarazioni previsionali ai sensi del Private Securities Litigation Reform Act del 1995 che riflettono le attuali opinioni di Stevanato Group S.p.A. ("noi", "nostro", "ci", "Stevanato Group" o la "Società"). Queste dichiarazioni previsionali includono, o possono includere, parole come "si aspetta", "è fiducioso", "è pronto a", "sarà", "futuro", "rimane", "presuppone", "piano" e altra terminologia simile. Le dichiarazioni previsionali contenute nel presente comunicato stampa includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, affermazioni riguardanti: le nostre future prestazioni finanziarie, compresi i ricavi, le spese operative e la nostra capacità di mantenere la redditività e le capacità operative e commerciali; le nostre aspettative relative allo sviluppo del nostro settore e all'ambiente competitivo in cui operiamo; l'espansione dei nostri impianti e le nostre aspettative di aumentare la capacità produttiva; la catena di fornitura globale e i nostri ordini impegnati; la risposta globale a COVID-19 e il nostro ruolo in essa; la nostra impronta geografica e industriale; i nostri obiettivi, le nostre strategie e i nostri piani di investimento. Queste affermazioni non sono né promesse né garanzie, ma comportano rischi noti e sconosciuti, incertezze e altri importanti fattori e circostanze che potrebbero far sì che i risultati effettivi, le prestazioni o le realizzazioni di Stevanato Group siano materialmente diversi dalle aspettative espresse o implicite nelle affermazioni previsionali, tra cui le condizioni dei mercati dei capitali statunitensi, le condizioni economiche globali negative, l'inflazione, i potenziali sviluppi negativi della pandemia COVID-19, l'impatto del conflitto tra Russia e Ucraina, le sfide della catena di fornitura e altri sviluppi negativi nell'attività di Stevanato Group o sviluppi legislativi o normativi sfavorevoli. Di seguito sono elencati alcuni dei fattori che potrebbero far sì che i nostri risultati effettivi differiscano materialmente da quelli espressi nelle nostre dichiarazioni previsionali o da esse sottesi: (i) la nostra offerta di prodotti è altamente complessa e, se i nostri prodotti non soddisfano i criteri di qualità, le specifiche e gli standard di prestazione applicabili, potremmo subire una perdita di vendite, una ritardata o ridotta accettazione dei nostri prodotti da parte del mercato, un aumento dei costi e un danno alla nostra reputazione; (ii) dobbiamo sviluppare nuovi prodotti e migliorare quelli esistenti, adattarci a significativi cambiamenti tecnologici e innovativi e rispondere all'introduzione di nuovi prodotti da parte dei concorrenti per rimanere competitivi; (iii) il nostro portafoglio ordini potrebbe non prevedere con precisione le nostre entrate future e potremmo non realizzare tutte o parte delle entrate previste che si riflettono nel nostro portafoglio ordini; (iv) se non riusciamo a mantenere e migliorare il nostro marchio e la nostra reputazione, la nostra attività, i nostri risultati operativi e le nostre prospettive potrebbero essere influenzati in modo sostanziale e negativo; (v) dipendiamo fortemente dal nostro management e dai nostri dipendenti. La concorrenza per i nostri dipendenti è intensa e potremmo non essere in grado di attrarre e trattenere i dipendenti altamente qualificati di cui abbiamo bisogno per sostenere la nostra attività e la nostra prevista crescita futura; (vi) la nostra attività, le nostre condizioni finanziarie e i risultati delle operazioni dipendono dal mantenimento dei rapporti con i fornitori e i prestatori di servizi; (vii) la nostra attività, le nostre condizioni finanziarie e i risultati delle operazioni dipendono dalla disponibilità e dal prezzo di materiali di alta qualità e dalla fornitura di energia e dalla nostra capacità di contenere i costi di produzione; (viii) l'attuale conflitto tra Russia e Ucraina e le sanzioni finanziarie ed economiche imposte dall'Unione Europea, dagli Stati Uniti, Stati Uniti, Regno Unito e altri Paesi e organizzazioni contro funzionari, individui, regioni e industrie in Russia e Bielorussia possono avere un impatto negativo sulla nostra capacità di approvvigionarci di gas a condizioni commercialmente ragionevoli o del tutto e potrebbero avere un effetto negativo rilevante sulle nostre attività; (ix) interruzioni significative delle nostre attività potrebbero danneggiare la nostra attività, la nostra condizione finanziaria e i nostri risultati operativi; (x) a seguito della pandemia COVID-19, le vendite di siringhe e fiale a e per i programmi di vaccinazione sono aumentate a livello globale, con una conseguente accelerazione della crescita dei ricavi. La domanda di tali prodotti potrebbe ridursi se la necessità di soluzioni legate al COVID-19 dovesse diminuire; (xi) i nostri impianti di produzione sono soggetti a rischi operativi che potrebbero portare a riduzioni o arresti della produzione e avere un effetto negativo sulla nostra attività, sui risultati delle operazioni, sulle condizioni finanziarie o sui flussi di cassa; (xii) potremmo trovarci ad affrontare una concorrenza significativa nell'attuazione delle nostre strategie di crescita dei ricavi alla luce delle azioni intraprese dai nostri concorrenti; (xiii) le nostre operazioni globali sono soggette a rischi di mercato internazionali che potrebbero avere un effetto rilevante sulla nostra liquidità, sulle condizioni finanziarie, sui risultati delle operazioni e sui flussi di cassa; (xiv) siamo tenuti a rispettare un'ampia varietà di leggi e regolamenti e siamo soggetti a regolamentazioni da parte di varie agenzie federali, statali e straniere; (xv) se le relazioni tra Cina e Stati Uniti si deteriorano, la nostra attività negli Stati Uniti e in Cina potrebbe essere materialmente influenzata negativamente; e (xvi) i rischi di sicurezza informatica e il mancato mantenimento della riservatezza, dell'integrità e della disponibilità del nostro hardware, del software e delle applicazioni Internet e dei relativi strumenti e funzioni, potrebbero causare danni alla nostra reputazione, all'integrità dei dati e/o esporci a costi, multe o azioni legali ai sensi della privacy dei dati o di altre leggi o requisiti contrattuali. Questo elenco non è esaustivo. Per questo motivo vi invitiamo a non fare affidamento su queste dichiarazioni previsionali e qualifichiamo tutte le nostre dichiarazioni previsionali con questi avvertimenti.
Le presenti dichiarazioni previsionali valgono solo per le date i cui sono pubblicate. La Società non si assume alcun obbligo di aggiornare le dichiarazioni previsionali per riflettere eventi o circostanze successivi alla data in cui tali dichiarazioni sono state rilasciate o per riflettere il verificarsi di eventi imprevisti. Di volta in volta emergono nuovi fattori e non è possibile prevederli tutti. Inoltre, la Società non è in grado di valutare l'impatto di ciascun fattore sulla propria attività o la misura in cui un fattore, o una combinazione di fattori, possa far sì che i risultati effettivi siano materialmente diversi da quelli contenuti in qualsiasi dichiarazione previsionale.
Per una descrizione di alcuni fattori aggiuntivi che potrebbero far sì che i risultati futuri della Società differiscano da quelli espressi in tali dichiarazioni previsionali, si rimanda ai fattori di rischio discussi nella nostra Relazione annuale sul Modulo 20-F/A per l'anno conclusosi il 31 dicembre 2021, depositata presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti il 5 aprile 2022.
Media Contact: Investor Relations
Stevanato Group Lisa Miles
media@stevanatogroup.com lisa.miles@stevanatogroup.com
# # #
Conto Economico Consolidato
(Importi in milioni di euro, esclusi i dati per azione)
(Non certificato)
|
|
|
|
|||||||||||||
|
|
Per i tre mesi |
|
|||||||||||||
|
|
chiusi al 31 marzo, |
|
|||||||||||||
|
|
2022 |
|
|
% |
|
|
2021 |
|
|
% |
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Ricavi |
|
|
212.1 |
|
|
|
100.0 |
% |
|
|
192.8 |
|
|
|
100.0 |
% |
Costi delle vendite |
|
|
144.6 |
|
|
|
68.2 |
% |
|
|
127.4 |
|
|
|
66.1 |
% |
Utile lordo |
|
|
67.5 |
|
|
|
31.8 |
% |
|
|
65.4 |
|
|
|
33.9 |
% |
Altro reddito operative |
|
|
1.5 |
|
|
|
0.7 |
% |
|
|
3.2 |
|
|
|
1.7 |
% |
Spese di vendita e marketing |
|
|
4.9 |
|
|
|
2.3 |
% |
|
|
5.9 |
|
|
|
3.1 |
% |
Spese di ricerca e sviluppo |
|
|
7.7 |
|
|
|
3.6 |
% |
|
|
5.8 |
|
|
|
3.0 |
% |
Spese generali e amministrative |
|
|
18.5 |
|
|
|
8.7 |
% |
|
|
14.0 |
|
|
|
7.3 |
% |
Utile operativo |
|
|
37.9 |
|
|
|
17.9 |
% |
|
|
42.9 |
|
|
|
22.3 |
% |
Proventi finanziari |
|
|
3.0 |
|
|
|
1.4 |
% |
|
|
2.0 |
|
|
|
1.0 |
% |
Oneri finanziari |
|
|
4.6 |
|
|
|
2.2 |
% |
|
|
3.2 |
|
|
|
1.7 |
% |
Utile prima delle imposte |
|
|
36.3 |
|
|
|
17.1 |
% |
|
|
41.7 |
|
|
|
21.6 |
% |
Imposte sul reddito |
|
|
8.5 |
|
|
|
4.0 |
% |
|
|
5.1 |
|
|
|
2.6 |
% |
Utile netto |
|
|
27.8 |
|
|
|
13.1 |
% |
|
|
36.6 |
|
|
|
19.0 |
% |
Utile per azione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Utile di base per azione ordinaria |
|
|
0.10 |
|
|
|
|
|
|
0.15 |
|
|
|
|
||
Utile diluito per azione ordinaria |
|
|
0.10 |
|
|
|
|
|
|
0.15 |
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Media delle azioni ordinarie in circolazione |
|
|
264.7 |
|
|
|
|
|
|
240.6 |
|
|
|
|
||
Media delle azioni in caso di diluizione |
|
|
264.7 |
|
|
|
|
|
|
240.6 |
|
|
|
|
Informazioni di settore dichiarate
(Importi in milioni di euro)
(Non certificato)
|
|
Per i tre mesi chiusi al 31 marzo 2022 |
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
Ingegneria |
|
|
Rettifiche, |
|
|
Consolidato |
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Clienti esterni |
|
|
172.4 |
|
|
|
39.6 |
|
|
|
- |
|
|
|
212.1 |
|
Intersegmento |
|
|
0.3 |
|
|
|
23.5 |
|
|
|
(23.8 |
) |
|
|
- |
|
Ricavi |
|
|
172.7 |
|
|
|
63.1 |
|
|
|
(23.8 |
) |
|
|
212.1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Utile lordo |
|
|
56.8 |
|
|
|
13.5 |
|
|
|
(2.8 |
) |
|
|
67.5 |
|
Margine di profitto lordo |
|
|
32.9 |
% |
|
|
21.4 |
% |
|
|
|
|
|
31.8 |
% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Utile operativo |
|
|
35.7 |
|
|
|
8.7 |
|
|
|
(6.5 |
) |
|
|
37.9 |
|
Margine di profitto operativo |
|
|
20.7 |
% |
|
|
13.8 |
% |
|
|
|
|
|
17.9 |
% |
|
|
Per i tre mesi chiusi al 31 marzo 2021 |
|
|||||||||||||
|
|
|
|
|
Ingegneria |
|
|
Rettifiche, |
|
|
Consolidato |
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Clienti esterni |
|
|
160.6 |
|
|
|
32.3 |
|
|
|
- |
|
|
|
192.8 |
|
Intersegmento |
|
|
0.2 |
|
|
|
7.7 |
|
|
|
(7.9 |
) |
|
|
- |
|
Ricavi |
|
|
160.8 |
|
|
|
40.0 |
|
|
|
(7.9 |
) |
|
|
192.8 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Utile lordo |
|
|
57.3 |
|
|
|
8.7 |
|
|
|
(0.6 |
) |
|
|
65.4 |
|
Margine di profitto lordo |
|
|
35.6 |
% |
|
|
21.8 |
% |
|
|
|
|
|
33.9 |
% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
Utile operativo |
|
|
40.3 |
|
|
|
4.4 |
|
|
|
(1.8 |
) |
|
|
42.9 |
|
Margine di profitto operativo |
|
|
25.1 |
% |
|
|
11.0 |
% |
|
|
|
|
|
22.3 |
% |
Flusso di cassa
(Importi in milioni di euro)
(Non certificato)
|
|
|
|
|||||
|
|
Per i tre mesi |
|
|||||
|
|
2022 |
|
|
2021 |
|
||
Flusso di cassa da attività operative |
|
|
5.2 |
|
|
|
5.9 |
|
Flusso di cassa utilizzato in attività di investimento |
|
|
(54.7 |
) |
|
|
(22.4 |
) |
Flusso di cassa da/(utilizzato) in attività di finanziamento |
|
|
3.1 |
|
|
|
(19.8 |
) |
Variazione netta della cassa e degli equivalenti di cassa |
|
|
(46.4 |
) |
|
|
(36.4 |
) |
Informazioni finanziarie non-GAAP
Il presente comunicato stampa contiene misure non-GAAP. Si prega di fare riferimento alle tabelle incluse nel presente comunicato stampa per una riconciliazione delle misure non-GAAP.
La direzione monitora e valuta le proprie prestazioni operative e finanziarie utilizzando diverse misure finanziarie non GAAP, tra cui ricavi a valuta costante, EBITDA, EBITDA rettificato, margine EBITDA rettificato, utile operativo rettificato, margine di profitto operativo rettificato, CAPEX, EPS diluito rettificato, debito netto e flusso di cassa libero. Crediamo che queste misure finanziarie non-GAAP forniscano informazioni utili e rilevanti riguardanti la nostra performance e migliorino la nostra capacità di valutare la nostra condizione finanziaria. Sebbene misure simili siano ampiamente utilizzate nel settore in cui operiamo, le misure finanziarie che utilizziamo potrebbero non essere paragonabili ad altre misure dal titolo simile utilizzate da altre società, né sono destinate a sostituire le misure della performance finanziaria o della posizione finanziaria preparate in conformità con gli IFRS.
Riconciliazione dei ricavi con i ricavi a valuta costante
(Importi in milioni di euro)
(Non certificato)
Tre mesi chiusi al 31 marzo 2022 |
|
|
|
|
Ingegneria |
|
||
Ricavi dichiarati (IFRS GAAP) |
|
|
172.4 |
|
|
|
39.6 |
|
Effetto delle variazioni dei tassi di conversione delle valute |
|
|
(3.1 |
) |
|
|
(0.0 |
) |
Ricavi organici (GAAP non IFRS) |
|
|
169.3 |
|
|
|
39.6 |
|
Riconciliazione dell'EBITDA
(Importi in milioni di euro)
(Non certificato)
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Per i tre mesi chiusi al |
|
|
Variazione |
|
||||||
|
|
2022 |
|
|
2021 |
|
|
% |
|
|||
Utile netto |
|
|
27.8 |
|
|
|
36.6 |
|
|
|
(24.0 |
)% |
Imposte sul reddito |
|
|
8.5 |
|
|
|
5.1 |
|
|
|
66.7 |
% |
Proventi finanziari |
|
|
(3.0 |
) |
|
|
(2.0 |
) |
|
|
50.0 |
% |
Spese finanziarie |
|
|
4.6 |
|
|
|
3.2 |
|
|
|
43.8 |
% |
Utile operative |
|
|
37.9 |
|
|
|
42.9 |
|
|
|
(11.6 |
)% |
Ammortamenti e svalutazioni |
|
|
15.2 |
|
|
|
12.9 |
|
|
|
17.8 |
% |
EBITDA |
|
|
53.1 |
|
|
|
55.9 |
|
|
|
(5.0 |
)% |
Riconciliazione tra EBITDA dichiarato e rettificato, utile operativo e imposte sul reddito,
utile netto ed EPS diluito
(Importi in milioni di euro, esclusi i dati per azione)
(Non certificato)
|
|
|
|
|||||||||||||||||
Tre mesi chiusi al 31 marzo 2022 |
|
EBITDA |
|
|
Utile operativo |
|
|
Imposte sul reddito |
|
|
Utile netto |
|
|
EPS diluito |
|
|||||
Dichiarato |
|
|
53.1 |
|
|
|
37.9 |
|
|
|
8.5 |
|
|
|
27.8 |
|
|
|
0.10 |
|
Voci di rettifica: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
Costi di avviamento nuovi impianti (1) |
|
|
0.9 |
|
|
|
0.9 |
|
|
|
0.1 |
|
|
|
0.8 |
|
|
|
0.01 |
|
Rettificato |
|
|
54.0 |
|
|
|
38.8 |
|
|
|
8.6 |
|
|
|
28.6 |
|
|
|
0.11 |
|
Margine rettificato |
|
|
25.5 |
% |
|
|
18.3 |
% |
|
|
- |
|
|
|
- |
|
|
|
- |
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||
Tre mesi chiusi al 31 marzo 2021 |
|
EBITDA |
|
|
Utile operativo |
|
|
Imposte sul reddito |
|
|
Utile netto |
|
|
EPS diluito |
|
|||||
Dichiarato |
|
|
55.9 |
|
|
|
42.9 |
|
|
|
5.1 |
|
|
|
36.6 |
|
|
|
0.15 |
|
Voci di rettifica: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
Ristrutturazione e oneri correlati (2) |
|
|
0.3 |
|
|
|
0.3 |
|
|
|
0.1 |
|
|
|
0.2 |
|
|
|
0.00 |
|
Liquidazione dei piani di incentivazione (3) |
|
|
(2.1 |
) |
|
|
(2.1 |
) |
|
|
(0.5 |
) |
|
|
(1.5 |
) |
|
|
(0.01 |
) |
Costi di IPO (4) |
|
|
1.5 |
|
|
|
1.5 |
|
|
|
0.4 |
|
|
|
1.1 |
|
|
|
0.01 |
|
Patent box (5) |
|
|
- |
|
|
|
- |
|
|
|
5.5 |
|
|
|
(5.5 |
) |
|
|
(0.02 |
) |
Rettificato |
|
|
55.6 |
|
|
|
42.6 |
|
|
|
10.6 |
|
|
|
30.9 |
|
|
|
0.13 |
|
Margine rettificato |
|
|
28.9 |
% |
|
|
22.1 |
% |
|
|
- |
|
|
|
- |
|
|
|
- |
|
Capitale Impiegato
(Importi in milioni di euro)
(Non certificato)
|
|
Al 31 marzo |
|
|
Al 31 dicembre |
|
||
|
|
|
|
|
|
|
||
- Avviamento e altre attività immateriali |
|
|
79.3 |
|
|
|
79.2 |
|
- Beni di diritto d'uso |
|
|
22.1 |
|
|
|
22.7 |
|
- Immobili, impianti e attrezzature |
|
|
440.2 |
|
|
|
392.7 |
|
- Attività finanziarie - investimenti FVTPL |
|
|
1.0 |
|
|
|
1.1 |
|
- Altre attività finanziarie non correnti |
|
|
1.3 |
|
|
|
1.3 |
|
- Attività fiscali differite |
|
|
57.1 |
|
|
|
55.9 |
|
Attività non correnti |
|
|
601.1 |
|
|
|
552.9 |
|
|
|
|
|
|
|
|
||
- Inventari |
|
|
166.8 |
|
|
|
148.9 |
|
- Attività contrattuali |
|
|
77.4 |
|
|
|
62.1 |
|
- Crediti commerciali |
|
|
174.5 |
|
|
|
165.3 |
|
- Debiti commerciali |
|
|
(154.6 |
) |
|
|
(164.8 |
) |
- Anticipi da clienti |
|
|
(28.7 |
) |
|
|
(23.6 |
) |
- Passività contrattuali |
|
|
(15.7 |
) |
|
|
(18.8 |
) |
Capitale circolante commerciale |
|
|
219.7 |
|
|
|
169.1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
||
- Crediti tributari e altri crediti |
|
|
52.4 |
|
|
|
51.4 |
|
- Debiti tributari e altre passività |
|
|
(95.0 |
) |
|
|
(85.3 |
) |
Capitale circolante netto |
|
|
177.1 |
|
|
|
135.3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
||
- Passività fiscali differite |
|
|
(19.3 |
) |
|
|
(19.1 |
) |
- Benefici per i dipendenti |
|
|
(12.3 |
) |
|
|
(11.9 |
) |
- Disposizioni |
|
|
(3.6 |
) |
|
|
(3.5 |
) |
- Altre passività non correnti |
|
|
(1.8 |
) |
|
|
(1.8 |
) |
Totale passività e fondi non correnti |
|
|
(36.9 |
) |
|
|
(36.3 |
) |
|
|
|
|
|
|
|
||
Capitale investito |
|
|
741.3 |
|
|
|
651.9 |
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Liquidità netta |
|
|
143.3 |
|
|
|
189.8 |
|
|
|
|
|
|
|
|
||
Patrimonio netto |
|
|
(884.6 |
) |
|
|
(841.7 |
) |
|
|
|
|
|
|
|
||
Totale patrimonio netto e liquidità netta |
|
|
(741.3 |
) |
|
|
(651.9 |
) |
|
|
|
|
|
|
|
Flusso di cassa libero
(Importi in milioni di euro)
(Non certificato)
|
|
|
|
|||||
|
|
Per i tre mesi |
|
|||||
|
|
2022 |
|
|
2021 |
|
||
Flusso di cassa da attività operative |
|
|
5.2 |
|
|
|
5.9 |
|
Interessi pagati |
|
|
0.8 |
|
|
|
1.1 |
|
Interessi ricevuti |
|
|
(0.2 |
) |
|
|
(0.2 |
) |
Acquisto di immobili, impianti e macchinari |
|
|
(52.7 |
) |
|
|
(21.7 |
) |
Acquisto di attività immateriali |
|
|
(1.9 |
) |
|
|
(0.7 |
) |
Flusso di cassa libero |
|
|
(48.8 |
) |
|
|
(15.6 |
) |
Liquidità netta
(Importi in milioni di euro)
(Non certificato)
|
|
|
|
|||||
|
|
Al 31 marzo, |
|
|
Al 31 dicembre, |
|
||
|
|
2022 |
|
|
2021 |
|
||
Passività finanziarie non correnti |
|
|
(197.2 |
) |
|
|
(202.3 |
) |
Passività finanziarie correnti |
|
|
(54.8 |
) |
|
|
(46.2 |
) |
Altre attività finanziarie correnti |
|
|
28.6 |
|
|
|
27.2 |
|
Liquidità ed equivalenti di cassa |
|
|
366.7 |
|
|
|
411.0 |
|
Cassa netta |
|
|
143.3 |
|
|
|
189.8 |
|
CAPEX
(Importi in milioni di euro)
(Non certificato)
|
|
(Importi in milioni di euro, salvo diversa indicazione) |
|
|||||||||
|
|
Per i tre mesi chiusi al |
|
|
Cambiamento |
|
||||||
|
|
2022 |
|
|
2021 |
|
|
€ |
|
|||
Incremento di immobili, impianti e macchinari |
|
|
51.9 |
|
|
|
18.4 |
|
|
|
33.5 |
|
Incremento delle attività immateriali |
|
|
1.9 |
|
|
|
0.7 |
|
|
|
1.2 |
|
CAPEX |
|
|
53.8 |
|
|
|
19.1 |
|
|
|
34.7 |
|
Riconciliazione tra la guidance 2022 riportata e l'EBITDA rettificato, l'utile operativo, l'utile netto e l'EPS diluito |
||||
(Importi in milioni di euro, esclusi i dati per azione) (Non certificato) |
||||
|
|
|
|
|
|
EBITDA |
Utile operativo |
Utile netto |
EPS diluito |
Segnalato |
244.8 - 249.8 |
172.5 - 177.5 |
127.5 - 131.3 |
0.48 - 0.50 |
Regolazione delle voci: |
|
|
|
|
Costi di avviamento Nuovi impianti |
3.2 |
3.2 |
2.4 |
0.01 |
Rettificato |
248.0 - 253.0 |
175.7 - 180.7 |
129.9 - 133.7 |
0.49 - 0.51 |